Fano in 2 Days

1° GIORNO

🌄 Mattina

Arco d’Augusto e mura augustee: Inizia dal simbolo di Fano romana, punto d'ingresso della Via Flaminia.

Centro storico – Passeggia fino alla Fontana della Fortuna, simbolo cittadino, e ammira il maestoso 

Teatro della Fortuna – Un’elegante sala ottocentesca che ospita stagioni teatrali, eventi e concerti. Se possibile, visita l’interno o fermati per uno spettacolo.

🎨 Pomeriggio

Museo Archeologico e Pinacoteca (Palazzo Malatestiano) – Un viaggio tra epoca romana e Rinascimento.

Rocca Malatestiana – Fortezza medievale con viste panoramiche.

Fano Sotterranea (su prenotazione) – Scopri i resti romani nascosti sotto il centro, tra mosaici, cisterne e antiche strutture urbane.

🍽️ Sera

Passeggiata sul lungomare

2° GIORNO

🐟 Mattina

Mercato del pesce – Esperienza autentica tra banchi del pescato fresco e ritmi marittimi.

Rocca Malatestiana - Maestosa fortezza del XV secolo, domina il centro storico con le sue torri e bastioni.

🏛️ Pomeriggio

Museo della Via Flaminia – Un’immersione nell’antica arteria romana che attraversava Fano.

Bastione Sangallo

Chiesa di S. Pietro in Valle

Ex Chiesa di San Francesco (se aperta)

🎉 Sera

Cena nel cuore del centro storico – Concludi il soggiorno in un locale tipico e assapora la famosa moretta fanese.

Punti itinerario

Card image cap
Fano

Arco d'Augusto e mura augustee

Arco d’Augusto e Pincio La zona del Pincio, recentemente rinnovata, è uno dei luoghi più caratteristici della città. In un raggio di poche decine di metri è possibile ammirare l’imponente Arco d’Augusto, risalente al 9 d.C., che fungeva da ingresso principale della città e da dove era possibile entrare nel decumano massimo. In quest’area si…

Fano

Teatro della Fortuna

Originariamente denominato Palazzo del Podestà e costruito nel 1299, l’edificio più imponente di Piazza XX Settembre è quello che conosciamo oggi come Teatro della Fortuna. Luogo di spettacoli per secoli, il Teatro fu vittima di un bombardamento nel 1944. A seguito di una ristrutturazione, ha riaperto le sue porte nel 1998 e da quel giorno…

Fano

Museo Archeologico e Pinacoteca (Palazzo Malatestiano)

In un angolo di Piazza XX Settembre, passando per l’Arco Borgia-Cybo costruito in epoca Rinascimentale, si può entrare nella Corte Malatestiana, un ampio cortile su cui si affacciano diversi edifici, in parte già presenti ai tempi del passaggio di Fano sotto la potestà dei Signori Malatesta ed in parte voluti proprio dalla famiglia riminese che…

Card image cap
Fano

Rocca Malatestiana

Costruita nel XV secolo su volere di Sigismondo Malatesta, la Rocca Malatestiana è una delle costruzioni più imponenti della città. Situata al termine della cinta muraria romana, ha una struttura che si compone di un ampio cortile interno protetto da alte mura che si estendono per quattro lati ed un fossato. Di fronte all’entrata è…

Fano

Museo della Via Flaminia

Un tappeto “travestito” da cartina geografica, postazioni touch screen e un gigantesco telo con raffigurati i monumenti simbolo della storia romana, da Ponte Milvio all’Arco d’Augusto: il Museo della Via Flaminia, grazie a contenuti digitali originali e un sofisticato apparato tecnologico, è un museo immersivo che suscita suggestioni ed emozioni e permette di connettersi virtualmente…

Fano

Bastione Sangallo

Partendo dalla Rocca, costeggiando le mura, si arriva in pochi minuti al Bastione Sangallo, una piccola fortezza costruita tra il 1532 e il 1552 per volere di Antonio da San Gallo il Giovane per difendere le mura della città. Una volta entrati nel bel giardino interno, è possibile ammirarne i resti e godere di un…

Fano

Chiesa di San Pietro in Valle

Così denominata perché sorta presso l’antico dislivello (ad vallum) fra la città romana e il litorale adriatico, la Chiesa di San Pietro in Valle, situata nel pieno centro storico della città, rappresenta uno dei migliori esempi del barocco marchigiano.Costruita sulle rovine di un’antica chiesa fondata dalla Congregazione dei Padri Oratoriani nell’VIII secolo, la nuova struttura di…

Fano

Ex Chiesa di San Francesco (Chiesa senza tetto)

A detta di molti uno dei luoghi più belli della città, l’ex-Chiesa di San Francesco si trova in pieno centro di fianco al Municipio. Edificata a partire dal XIII secolo, su volere dei Malatesta, fu la loro Chiesa prescelta, tanto da utilizzarla per ospitare le tombe di alcuni dei più importanti membri della famiglia. Il…

Privacy Preference Center